Il ruolo delle istituzioni nel contrasto al gioco patologico


2 aprile 2014 | Attualità
segnaposto

Nei giorni scorsi, l'associazione dei consumatori Codacons ha inviato una diffida ai concessionari di gioco per il mancato versamento del contributo annuale per il contrasto alla ludopatia. Secondo un piano predisposto dai Monopoli di Stato, infatti, gli operatori di gioco dovrebbero aderire ad una convenzione per cui dovrebbero, ogni anno, versare una somma per prevenire e combattere il gioco patologico. La diffida è stata trasmessa per conoscenza anche alla Procura generale della Corte dei Conti ai fini della valutazione del danno erariale.
Carlo Rienzi, presidente del Codacons, ha spiegato a Il Velino che "a tutt'oggi non è dato conoscere, in riferimento a questi concessionari, se abbiano aderito sottoscrivendo lo schema tipo di convezione" e che "le somme effettivamente e concretamente stanziate e gli atti e i tipo di provvedimenti adottati dai Monopoli al fine di accantonare le somme ad oggi dovute (e il loro effettivo impiego). Abbiamo scoperto che i gestori avrebbero dovuto destinare una somma fino a un milione di euro l'anno per il contrasto alla ludopatia". Il Codacons ha chiesto quindi una riunione urgente dell'Osservatorio costituito un anno fa in seno all'Agenzia dei Monopoli sui rischi di dipendenza da gioco d'azzardo previsto dal Dl Balduzzi per discutere sulla questione: "Se arriverà una risposta negativa riguardo a un obbligo stabilito presenteremo tutte le segnalazioni del caso agli organi competente - ha detto ancora l'Associazione -. Bisognerà vedere come questo obbligo deve essere eseguito. Se le norme non sono state rispettate agiremo di conseguenza".


Condividi

Sostieni ACOGI Onlus

Mondo Acogi

Contatti

ACOGI Onlus
Via Giacomo Matteotti, 95 - 70032 Bitonto (BA)

Tel./Fax: (+39) 080 3741336

Email informazioni: Abilita JavaScript per visualizzare il contenuto protetto.
Email Ufficio Stampa: Abilita JavaScript per visualizzare il contenuto protetto.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e aggiornamenti da ACOGI.


© 2014 - 2025 ACOGI Onlus | P. Iva 90051490093 - Privacy Policy - Credits